Consiglio di Stato – Sentenza n. 402 del 01-02-2010
(Alunni per classe – superamento del limite massimo – ammissibilità – violazione della normativa sulla sicurezza – insussistenza).
(Alunni per classe – superamento del limite massimo – ammissibilità – violazione della normativa sulla sicurezza – insussistenza).
Parere sullo Schema di regolamento concernente “Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244”).
Pareri sugli schemi di regolamenti recanti revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali ai sensi dell’ articolo 64, comma 4, del D.L. 112/2008, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
(Concorso dirigenti scolastici – divisione della commissione in sottocommissioni – contemporanea presenza del Presidente indicata in entrambe le sottocommissioni – legittimità).
(Pareri sugli schemi di regolamenti recanti revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del D.L. 112/2008).
(Graduatorie degli insegnanti – procedura selettiva finalizzata al reclutamento – giurisdizione del Giudice amministrativo – sussistenza).
(Servizio prestato in base a titolo illegittimo – rapporto di fatto – irrilevanza giuridica).
(Rigetto domanda di sospensione dell’efficacia della sentenza 7828/2009 del TAR Lazio su libri di testo).
(Libri di testo).
I corsi di perfezionamento frequentati presso un consorzio interuniversitario (FOR.COM. nella specie) articolati su base annuale e conclusisi con il superamento di un esame finale, che prevedono 1500 ore di attività didattica corrispondenti a 60 crediti formativi, danno titolo, in sede di formazione delle graduatorie provinciali ad esaurimento del personale docente della scuola, all’attribuzione di un punteggio pari a 3, ai sensi del punto C.7 della tabella allegata al d.m. 15 marzo 2007 n. 27, e non all’attribuzione di un punteggio pari a 1 ai sensi del successivo punto C.8 della citata tabella.
(Il superamento degli esami di maturità assorbe il giudizio negativo di idoneità espresso dal Consiglio di classe).
Presupposto essenziale, al fine della valutazione come titolo per la graduatoria permanente, è che il servizio militare di leva sia stato prestato in costanza di nomina.
(Sussiste la giurisdizione del Giudice amministrativo nelle controversie sull’esercizio del potere di autotutela – L’attività lavorativa degli L.S.U. non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro – In caso di annullamento d’ufficio di un illegittimo provvedimento di inclusione nelle graduatorie non occorre una specifica motivazione sull’interesse pubblico all’intervento in autotutela.).
(Nell’ipotesi di studente sorpreso con il telefono cellulare nel corso della prova scritta di esame, sussistono i presupposti per l’espulsione di cui alla direttiva ministeriale solo se il cellulare sia stato utilizzato per contatto esterno).
Nei concorsi ad un solo posto il diritto del disabile idoneo non è subordinato ad altra condizione che quella della disponibilità di quota percentuale sulla pianta organica.