Il Contenzioso nella Scuola

Casa editrice Simone 
Autore: Antimo Di Geronimo – Massimiliano Di Pirro

 

 

Abstract ed indice (da simone.it)

Il diritto del lavoro nella scuola è una branca del diritto caratterizzata da una mole impressionante di disposizioni, spesso in contrasto tra loro, che espone quotidianamente anche gli operatori più scrupolosi al rischio d’insorgenza di responsabilità.
La funzione di questo libro è, dunque, quella di fornire agli operatori del settore strumenti per risolvere le frequenti difficoltà interpretative e applicative che insorgono in numero sempre crescente in materia di lavoro nella scuola e di responsabilità degli insegnanti.
Il volume è diviso in due sezioni.
La prima è dedicata all’esposizione degli istituti sostanziali della disciplina del lavoro nell’ambito della scuola e ogni capitolo è corredato da riferimenti puntuali alla prassi e alla giurisprudenza, ivi compresi gli aspetti procedurali legati alla competenza e alla giurisdizione. È poi riportato il testo del Contratto integrativo sulla mobilità a domanda 2013/2014 e dell’Ipotesi di contratto integrativo sulle utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie 2013/2014: ciò costituisce una novità assoluta nel panorama dell’editoria giuridica italiana. Entrambi i testi normativi sono poi corredati da note puntuali che, articolo per articolo, spiegano gli aspetti tecnici delle varie disposizioni, così da renderle facilmente comprensibili anche ai non addetti ai lavori.
Le clausole negoziali che regolano aspetti particolarmente sensibili ai fini del contenzioso recano, inoltre, annotazioni dottrinali che ne mettono in luce i punti deboli, così da agevolare gli operatori ai fini della compilazione di eventuali ricorsi. La seconda sezione è invece dedicata all’esame delle problematiche relative ai diritti, ai doveri e alla responsabilità degli insegnanti. Abbiamo così selezionato le questioni che più frequentemente giungono all’attenzione dei giudici, approfondendo non soltanto il rapporto tra insegnante e studente (e connessi profili di responsabilità), ma anche i problemi che riguardano i rapporti tra docenti, il contratto di lavoro degli insegnanti, il comportamento che i docenti devono tenere fuori e dentro le aule (anche alla luce del nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, entrato in vigore il 19 giugno 2013), con un occhio di riguardo ai diritti degli alunni, i quali potranno trovare nel manuale anche gli strumenti necessari per opporsi a una bocciatura ingiusta o per ottenere il diritto all’assistenza scolastica in caso di handicap.
Il linguaggio semplice, la completezza dei contenuti e la facilità di consultazione fanno di questo volume uno strumento indispensabile non solo per gli operatori del diritto, ma anche per i lavoratori del settore (dirigenti scolastici, docenti e personale A.T.A., dirigenti e funzionari degli uffici scolastici).
Il libro è completato da un ampio massimario, che consente di reperire agevolmente i principi di diritto enunciati dalla prevalente giurisprudenza in collegamento con la casistica di riferimento e da un formulario contenente diverse tipologie di atti personalizzabili.
Infine, al libro è allegato un CD-ROM, contenente il formulario, la giurisprudenza e il testo del D.P.R. 62/2013 (Codice di comportamento dei dipendenti pubblici).

 

***

 

Sezione I
La disciplina del lavoro
Parte I
Le procedure di assunzione
1 Le assunzioni a tempo indeterminato
1.1 La regola del concorso
1.2 Il sistema misto
1.3 L’immissione in ruolo del personale docente
1.4 L’immissione in ruolo del personale A.T.A.
2 Le assunzioni a tempo determinato
2.1 Le supplenze: generalità
2.2 Le supplenze del personale docente
2.3 Le supplenze del personale A.T.A.
2.4 Le modalità di convocazione degli aspiranti aventi titolo all’assunzione
3 Le assunzioni dei disabili e degli assistenti
3.1 La priorità nell’assunzione dei portatori di handicap e dei loro assistenti
3.2 L’assunzione dei riservisti
4 La giurisdizione
4.1 Il riparto di giurisdizione in materia di reclutamento del personale della scuola
4.2 Massimario breve
4.3 La competenza territoriale
4.4 L’esecutività delle sentenze del giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro
5 Questioni di diritto collegate alle assunzioni con contratto a tempo determinato
5.1 Introduzione
5.2 Reiterazione dei contratti a termine
5.3 Le sperequazioni di reddito tra il rapporto di lavoro a tempo determinato e quello a tempo indeterminato
5.4 Le disparità di trattamento in materia di assenze tipiche
5.5 Il contrasto tra fonti per effetto della mancata attuazione della riserva di contratto in materia di contratti di lavoro a tempo determinato
5.6 L’obbligo del previo rifiuto delle ore eccedenti da parte dei docenti interni ai fini della proposta di assunzione di docenti supplenti
Parte II
La mobilità e le assenze tipiche
6 La mobilità
6.1 Differenza tra mobilità a domanda e mobilità d’ufficio
6.2 La mobilità a domanda
6.3 La mobilità d’ufficio
6.4 I punteggi, le precedenze e l’inamovibilità
6.5 Le precedenze ai fini della mobilità annuale (utilizzazioni e assegnazioni provvisorie)
6.6 La giurisdizione in materia di mobilità
7 Assenze, permessi, congedi e ferie
7.1 Le assenze tipiche del personale della scuola: generalità
7.2 Le assenze per malattia
7.3 I permessi
7.4 I congedi parentali
7.5 Le ferie
7.6 La giurisdizione in materia di assenze tipiche
Parte III
Divieti e sanzioni
8 Le sanzioni disciplinari: presupposti, effetti e rimedi
8.1 Definizione di responsabilità disciplinare
8.2 Le sanzioni disciplinari
8.3 La disciplina sostanziale delle sanzioni
8.4 La riabilitazione
8.5 Il procedimento disciplinare
8.6 La questione della competenza
8.7 Rimedi stragiudiziali e legittimazione passiva
8.8 Le esimenti
8.9 I vizi di legittimità delle sanzioni disciplinari
9 Esclusività del rapporto di lavoro scolastico, preclusioni e incompatibilità
9.1 Il principio di esclusività del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione e la riserva di legge in materia di incompatibilità
9.2 La disciplina generale delle incompatibilità per il pubblico impiego
9.3 La disciplina speciale delle incompatibilità per il personale della scuola
Parte IV
Gli emolumenti e la prestazione
10 La retribuzione
10.1 Le voci della busta paga
10.2 La progressione di carriera
10.3 Il personale docente
10.4 Il personale A.T.A.
11 La prestazione
11.1 Il personale docente
11.2 Il personale A.T.A.
Appendice
Contratto collettivo nazionale integrativo concernente la mobilità del personale docente, educativo e A.T.A. per l’anno scolastico 2013/2014
Allegati personale docente ed educativo
Allegato C – Ordine delle operazioni nei trasferimenti e nei passaggi del personale docente ed educativo
Allegato D – Tabelle di valutazione dei titoli e dei servizi
Allegati personale A.T.A.
Allegato E – Tabelle di valutazione dei titoli e dei servizi
Allegato F – Ordine delle operazioni nei trasferimenti e nei passaggi del personale A.T.A.
Ordinanza ministeriale n. 9. — Disciplina della mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’anno scolastico 2013/2014
Ipotesi di Contratto collettivo nazionale integrativo concernente le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo ed A.T.A. per l’anno scolastico 2013/14
Sezione II
Diritti, doveri e responsabilità dell’insegnante
Parte I
La responsabilità dell’insegnante: profili civilistici
1 Responsabili ma non troppo
1.1 La limitazione di responsabilità degli insegnanti
1.2 La legittimazione passiva del Ministero
1.3 Il duplice titolo della responsabilità del Ministero
1.4 L’ambito applicativo dell’art. 2048 c.c.
1.5 Il concorso di colpa dell’alunno
1.6 L’insegnante che non aiuta l’alunno infortunato risponde di omissione di soccorso?
1.7 L’infortunio subito da un insegnante nei locali della scuola è indennizzabile?
1.8 La responsabilità dei genitori per il fatto illecito commesso dal figlio minore ascrivibile a culpa in educando
2 In viaggio con la Prof
2.1 Principi generali
2.2 La responsabilità degli insegnanti in gita scolastica
2.3 Il comportamento tenuto nel corso di una gita scolastica incide sul voto in condotta?
Parte II
La ricostruzione di carriera
3 «I migliori anni della nostra vita»: la ricostruzione della carriera
3.1 Il riconoscimento dell’anzianità in caso di passaggio dalla scuola materna alla scuola superiore
3.2 Il riconoscimento dell’anzianità maturata nell’ente di provenienza in caso di transito del personale A.T.A. dall’amministrazione locale a quella dello Stato
Parte III
Le offese in ambito scolastico e il diritto di accesso
4 «C’eravamo tanto amati»: le offese in ambito scolastico
4.1 Le offese tra professori
4.2 Le offese rivolte dai genitori all’insegnante
4.3 Le offese rivolte allo studente
4.4 Il diritto di manifestazione del pensiero e i delitti contro l’onore: qual è il limite?
4.5 Professori che insultano troppo: il reato di abuso dei mezzi di correzione o disciplina
4.6 L’accesso ai documenti
Parte IV
Le ore di sostegno e le ore di religione
5 La danza delle ore (di sostegno)
5.1 Omessa assegnazione delle ore di sostegno: principi generali
5.2 Disciplina giuridica
6 Ora di religione e attività alternative
6.1 L’attività alternativa alla religione cattolica vale come servizio pre-ruolo
6.2 I compiti del docente di religione
6.3 Modalità di attribuzione dei crediti scolastici
6.4 Ore di religione e insegnamenti alternativi: disparità di trattamento?
Parte V
Le supplenze: approfondimenti
7 Ogni supplenza ha un limite
7.1 La questione del termine nell’ambito del pubblico impiego
7.2 La normativa europea
7.3 La sequenza di supplenze annuali è sanzionabile?
7.4 Il reclutamento del personale scolastico precario
7.5 Le condizioni per stipulare contratti a tempo determinato nel settore scolastico
7.6 Gli indirizzi contrastanti della giurisprudenza di merito
7.7 Focus sul diritto alla conversione del contratto a tempo determinato e al risarcimento del danno
7.8 La Corte di Giustizia adotta un metodo empirico
7.9 Il risarcimento forfettario del danno
7.10 La natura della responsabilità della P.A.
7.11 Risarcimento del danno per mancata attribuzione della supplenza o ritardo nella nomina
Parte VI
Il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
8 D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62: il nuovo Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
8.1 Ambito applicativo del D.P.R. 62/2013
8.2 Gli obblighi previsti dal D.P.R. 62/2013
8.3 I doveri funzionali al principio di trasparenza
8.4 Il dovere di correttezza
8.5 I rapporti del dipendente con il pubblico
8.6 Gli obblighi dei dirigenti
8.7 Il divieto di avvalersi di mediatori
9 Profili disciplinari
9.1 Il potere di vigilanza
9.2 Gli illeciti disciplinari
9.3 Il trasferimento dell’insegnante
9.4 La sospensione dell’insegnante dal servizio
9.5 Non è consentito un intervento correttivo del dirigente scolastico sul registro di classe
Formulario
Giurisprudenza
Appendice normativa
Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62. — Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
Nota MIUR 4 luglio 2013