Circolare n. 51 del 20.05.09
(Anno scolastico 2008/2009 – esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione)
Scuola: esame di Stato – norme, sentenze, articoli.
(Anno scolastico 2008/2009 – esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione)
(Valutazione del comportamento ai fini dell’esame finale di Stato nella scuola secondaria di secondo grado).
O.M. 26/07 e 30/08 (Istruzioni e Modalità per lo svolgimento degli Esami di Stato) – credito formativo e religione cattolica – violazione del principio del pluralismo – discriminazione di carattere religioso – violazione della la lettera c) dell’articolo 9 della legge 121 del 1985 (recante applicazione del concordato del 1984 fra lo Stato italiano e la Santa Sede) – sussistenza.
(Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria di secondo grado nelle scuole statali e non statali. Anno scolastico 2008/2009)
(Il superamento degli esami di maturità assorbe il giudizio negativo di idoneità espresso dal Consiglio di classe).
(Nessuna disposizione conforta la tesi che l’esito dell’esame di maturità non dovrebbe dipendere solo dal suo svolgimento, e che le prove d’esame, pur rilevanti, non potrebbero pregiudicare la promozione di un candidato che abbia avuto un curriculum più che sufficiente).
(Le valutazioni sulla preparazione degli studenti sono espressione di valutazioni di natura tecnico/didattica non sindacabili nel merito se non in caso di manifeste contraddizioni o illogicità nel procedimento).
(Nell’ipotesi di studente sorpreso con il telefono cellulare nel corso della prova scritta di esame, sussistono i presupposti per l’espulsione di cui alla direttiva ministeriale solo se il cellulare sia stato utilizzato per contatto esterno).
(Personale docente con contratto a tempo determinato diverso da supplenza annuale, designato componente di Commissione negli esami di Stato – attribuzione della retribuzione contrattuale per il periodo di durata degli esami).
Norme per lo svolgimento degli scrutini e degli esami nelle scuole statali e non statali di istruzione elementare, media e secondaria superiore – Anno scolastico 2000-2001.