Nota prot. n. 45 del 7 marzo 2008
Divieto di pubblicazione dati sensibili nelle graduatorie ad esaurimento di circolo e di istituto
Scuola: personale – norme, sentenze, articoli
Divieto di pubblicazione dati sensibili nelle graduatorie ad esaurimento di circolo e di istituto
(Appartengono alla giurisdizione ordinaria le controversie concernenti l’utilizzazione delle graduatorie permanenti (inserimento, collocazione, assunzione)).
Il datore di lavoro che abbia assunto un lavoratore erroneamente avviato come appartenente ad una delle categorie protette, ai sensi della L. n. 482 del 1968, recede legittimamente dal rapporto allorché venga accertato l’errore, sempre che questo – secondo un apprezzamento riservato al giudice del merito ed insindacabile in cassazione se congruamente motivato – risulti essenziale e riconoscibile.
(Nell’impiego pubblico privatizzato ogni tipo di graduatoria vincola in modo assoluto il datore di lavoro ad individuare gli aventi diritto all’assegnazione dei posti “riservati”, essendosi in presenza di un principio generale che non può essere in alcun modo violato).
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto Scuola per il quadriennio normativo 2006-2009 e biennio economico 2006-2007
(Deve escludersi che le supplenze precarie conferite (e sostanzialmente necessarie per la mera sopravvivenza) possano essere ritenute ostative al riconoscimento di un diritto previsto dal legislatore per agevolare la sistemazione definitiva di determinate categorie di lavoratori (invalididi) e condizionato – sostanzialmente – alla loro non previa titolarità di una situazione di lavoro anche minimamente contraddistinta da caratteri di stabilità).
(Incompatibilità: è sempre necessaria la diffida (art. 508 D.lgs. 297/1994). Illegittimo il provvedimento di decadenza o risoluzione del contratto senza il preventivo esperimento della procedura di diffida, anche in caso di supplenza temporanea. Ordinata la reintegra ex art. 18 Statuto dei lavoratori a favore del docente precario illegittimamente licenziato).
(Personale docente con contratto a tempo determinato diverso da supplenza annuale, designato componente di Commissione negli esami di Stato – attribuzione della retribuzione contrattuale per il periodo di durata degli esami).
(frazionabilità dei permessi ex articolo 33 comma 3 della legge n.104/1992 – Massimale orario mensile- Ulteriori istruzioni)
(frazionabilità dei permessi giornalieri di cui al comma 3 della legge 104/92 – modifica criteri)
Regolamento recante norme per il conferimento delle supplenze al personale docente ed educativo, ai sensi dell’articolo 4 della legge 3 maggio 1999, n. 124.
(Permessi ex art. 33 legge 05 febbraio 1992, n. 104. Questioni varie).
Danno cagionato dall’alunno a se stesso: obbligo di sorveglianza e conseguente responsabilità.
Questione di legittimità costituzionale degli articoli 1 e 2 della legge 25 novembre 2003, n. 339 (Norme in materia di incompatibilità dell’esercizio della professione di avvocato) – inammissibilità ed infondatezza.
(Gilda degli insegnanti di Napoli)