MIUR – Comunicato stampa del 06 settembre 2011
Scuola, Miur: Pochissimi e marginali refusi nelle domande del concorso per Dirigenti Scolastici
Scuola, Miur: Pochissimi e marginali refusi nelle domande del concorso per Dirigenti Scolastici
Oltre 60mila immissioni in ruolo contestate, nuove norme per la nomina dei dirigenti, scelta dei docenti ancora in alto mare. Per l’avvio del nuovo anno i provveditorati costretti a fare il superlavoro. Senza la certezza di riuscire a completare tutte le operazioni necessarie, anche a causa delle incertezze politiche a viale Trastevere.
(da Repubblica.it)
Il Giudice del lavoro di Brindisi con ordinanza del 19 Agosto 2011 ribadisce l’assunto che i precari possono rimanere in servizio sino a 70 anni e che è loro pieno diritto ottenere l’inserimento in graduatoria.
Per la prima volta le assuzioni nella scuola verranno effettuate da due diverse graduatorie. Una procedura che accontenta la Lega penalizzando i supplenti provenienti dal sud. E che rischia di innescare un altro contenzioso.
(da Repubblica.it)
Siglato all’Aran l´Accordo che dà il via libera per l’immissione in ruolo di 67 mila precari della scuola, tra docenti e ata.
(Reiterazione di contratti di supplenza: la Corte d’Appello di Perugia ne conferma la legittimità)
Il Consiglio di Stato riconosce il diritto di accesso agli atti negato prima dall’ATP Cosenza, condannato anche al pagamento di oltre 3.000,00 euro di spese legali. Soddisfatto il SAB che, delegato all’accesso, ha patrocinato tutto il contenzioso.
Il Tribunale di Brindisi conferma nuovamente il diritto a sottoscrivere i contratti fino al 31 agosto invece del 30 giugno sui posti liberi e vacanti e condanna il MIUR , l’ATP e l’ITIS “G. Giorgi” di Brindisi al pagamento delle spese di giudizio pari a 350 euro. Soddisfatto il sindacato SAB che ha patrocinato tutto il contenzioso.
Proposte del sindacato SAB nell’audizione del 31/5 in Commissione Cultura alla Camera dei Deputati sul decreto Sviluppo.
Altra sentenza di risarcimento, con oltre 13.000,00 euro, del Tribunale di Castrovillari a collaboratrice scolastica precaria del SAB che non si era vista attribuire la precedenza per le supplenze brevi nelle graduatorie di 2^ fascia.
Risarcita con oltre 13.000,00 euro, dal Tribunale di Castrovillari, collaboratrice scolastica precaria del SAB che non si era vista attribuire la precedenza per le supplenze nelle graduatorie d’istituto di 2^ fascia.
Il Presidente della Repubblica accoglie ricorso straordinario e annulla sanzione disciplinare irrogata illegittimamente a una docente. Soddisfatto il sindacato SAB.
Il Tribunale di Castrovillari condanna l’ATP di Cosenza a risarcire un collaboratore scolastico con 13.029,26 euro più interessi e 1.500,00 euro di spese legali per il danno subito a seguito di mancato inserimento, per tempo, nelle graduatorie ad esaurimento di II fascia ATA e con diritto a precedenza per le supplenze brevi. Soddisfatto il SAB che ha patrocinato il contenzioso.
Il TAR Calabria ordina all’ATP di Cosenza di integrare le ore di sostegno ad alunno disabile scuola primaria. Soddisfazione del sindacato SAB che ha patrocinato gratuitamente il contenzioso.
Il Tribunale di Rossano conferma quanto, da sempre, sostenuto dal SAB; i docenti o gli ATA trasferiti d’ufficio, nella nuova sede di arrivo, non devono essere inseriti in coda nelle graduatorie d’istituto, ma tra i titolari degli anni precedenti.