Tribunale di Firenze – Sentenza del 13 gennaio 2015
CNR: numerose le sentenze favorevoli al riconoscimento dell’anzianità maturata con contratti a tempo determinato (Avv. Isetta Barsanti Mauceri)
CNR: numerose le sentenze favorevoli al riconoscimento dell’anzianità maturata con contratti a tempo determinato (Avv. Isetta Barsanti Mauceri)
Ancora un maxi risarcimento per i precari (Avv. Francesco Orecchioni)
Il Giudizio sospeso necessita di una valutazione su tutte le materie (Avv. Isetta Barsanti Mauceri)
Prime decisioni dei giudici nazionali dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea in tema di condotta abusiva dello Stato italiano in materia di precariato della scuola (Avv. Gaetano Leonardi)
Tribunale di Roma: l’anzianità di servizio a tempo determinato deve essere riconosciuta (Avv. Francesco Americo)
Ammissione alla frequentazione dei percorsi abilitanti speciali (Avv. Antonio Rosario De Crescenzo)
Una normativa nazionale non può autorizzare, in attesa dell’espletamento delle procedure concorsuali per l’assunzione di personale di ruolo delle scuole statali, il rinnovo di contratti di lavoro a tempo determinato per la copertura di posti vacanti e disponibili di docenti nonché di personale amministrativo, tecnico e ausiliario, senza indicare tempi certi per l’espletamento di dette procedure concorsuali ed escludendo qualsiasi possibilità, per tali docenti e detto personale, di ottenere il risarcimento del danno.
Graduatorie di Istituto: la giurisdizione appartiene al giudice amministrativo
Diritto all’assunzione di docente invalido a prescindere dallo stato di disoccupazione (Avv. Francesco Orecchioni)
Riduzione delle ore di sostegno – rigetto della richiesta risarcitoria – decisione dell’amministrazione giustificata dalla attuale crisi finanziaria
Le determinazioni del Direttore di un Istituto di ricerca sono atti di micro/macro organizzazione e debbono essere motivate e frutto di istruttoria condivisa con i ricercatori (Avv. Elena Spina)
Importanti novità nella tanto ambita Gae, che pare debba aprirsi anche al riconoscimento del diploma magistrale (Avv. Elena Spina)
Riconoscimento nell’ambito della GAE relative alle scuole di 2° grado del punteggio relativo al servizio di sostegno prestato presso scuola secondaria di 1° grado (Avv. Gianfranco Somma)
Il TAR ancora una volta riconosce illegittima la disparità di trattamento contenuta nel bando DDG del 24.09.2012 (Avv. Isetta Barsanti Mauceri)
Anche senza esame integrativo si ha diritto a frequentare il Pas (Avv. Elena Spina)